Progettazione architettonica / Progettazione d'interni / Progettazione d'arredo
Cliente: Privato
Casa bifamiliare. Appiano Gentile
196 mq + esterno
Design team
Avamposti Architettura / progettazione architettonica, progettazione d'interni e arredo
Archivio Avamposti Architettura | AAA / render e materiale grafico
La location
Il progetto di ristrutturazione riguarda una casa situata ad Appiano Gentile, una località rinomata, nota per la presenza del “Centro sportivo Angelo Moratti” che accoglie gli allenamenti della prima squadra calcistica maschile dell’Inter già dagli anni ‘60. Un contesto perfetto per una residenza tranquilla e immersa nel verde comasco.
Il progetto
L'intervento ha visto la trasformazione di una unità abitativa preesistente, che è stata in parte ampliata e riorganizzata per soddisfare le richieste della proprietà.
L’unità originaria è stata oggetto di una ristrutturazione che ha permesso di realizzare due distinte unità abitative, con un attento ampliamento del volume del sottotetto, che è stato trasformato in un ambiente abitabile. Il progetto ha previsto una divisione accurata degli spazi, con la creazione di due unità abitative di dimensioni equivalenti, ma con caratteristiche architettoniche diverse: l’unità principale è caratterizzata da uno spazio a doppia altezza, che conferisce una sensazione di apertura e luminosità uniche, mentre la secondaria, pur avendo la stessa metratura, si sviluppa su due piani.
Un elemento distintivo di questa ristrutturazione è la terrazza panoramica comune, che si trova al primo piano e rappresenta un punto di incontro tra le due abitazioni. La terrazza è accessibile dalla zona notte dell’unità a due piani, e dalla seconda unità tramite una scala esterna, che permette di godere di un ampio affaccio sulla zona circostante.
La ristrutturazione ha previsto anche la realizzazione di un lungo corridoio di accesso, attrezzato con armadi su richiesta della proprietà, per ottimizzare gli spazi e offrire maggiore funzionalità. Per quanto riguarda il materiale, il tetto a padiglione con quattro falde in lamiere metalliche è stato progettato per risvoltare fino a terra, creando una continuità visiva con l’ambiente circostante. Gli spazi intermedi sono stati rivestiti in legno, un materiale che conferisce calore e naturalezza agli ambienti.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è la riqualificazione energetica dell'intero edificio. Grazie all’implementazione di efficaci coibentazioni e alla sostituzione dei generatori termici con modelli più efficienti, il progetto prevede il raggiungimento di una classe energetica elevata, garantendo comfort e risparmio energetico per gli abitanti.
Infine, il portico originale è stato parzialmente mantenuto, ma una parte è stata chiusa a mo’ di serra solare, con vetrate che permettono di fruire di un ambiente luminoso e protetto, ideale per le stagioni più fredde. Questo spazio, che è stato suddiviso tra le due unità, rappresenta un angolo di tranquillità in grado di coniugare estetica e funzionalità.