Keep Exploring Architizer by Creating a Free Account or Logging in.

This feature is for industry professionals.  To unlock it, signup and then join or add your company. To unlock this feature,  signup and then submit your professional details.

Membership is Free.

LinkedIn Facebook Google
or
Already a Member? Sign in.
Add To Collection Add to Collection
Kindergarten, Brunico  

Kindergarten, Brunico

View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection

Other Projects by Ravagnani Vecchi Architects

Add To Collection Add to Collection

Hoclinvegen, Tromsø

Add To Collection Add to Collection

Tevere Remo, Rome

Add To Collection Add to Collection

Martinurdalsveg, Tromsø

Add To Collection Add to Collection

Europan 13, Os

Add To Collection Add to Collection

Bregneveien, Tromsø

Kindergarten, Brunico

Type
STATUS
Concept
SIZE
5000 sqft - 10,000 sqft
BUDGET
$1M - 5M
Il progetto individua una soluzione compatta su due livelli, impostata su un tracciato geometrico triangolare, frutto di un attento ragionamento sui rapporti tra l’edificio e i margini dell'area e sull'ottimizzazione dell'esposizione delle aule e degli spazi verdi, soprattutto sul fronte sud, dove si collocano le ampie aree gioco all’aperto del nido e della scuola dell’infanzia.
La volumetria si caratterizza per l’uso di coperture a falda unica che consentono di minimizzare il suo impatto sulle aree verdi circostanti e allo stesso tempo ne integrano le geometrie con il contesto esistente.

L’ingresso principale all’edificio si posiziona sul lato Nord, ed è evidenziato da un vuoto in facciata che definisce un ampio porticato di ingresso. I sistemi di distribuzione interna sono stati articolati e dimensionati in modo da poter essere utilizzati non solo per la didattica, ma anche per attività ricreative esterne alle aule.

Il grande spazio centrale al piano terra, in diretta relazione visiva e fisica con il piano superiore e con l’esterno, viene lasciato completamente libero per poter essere utilizzato come spazio di ricreazione e di aggregazione. Qui, la luce naturale proviene dal lucernaio di copertura e filtra attraverso il vuoto del primo piano.

Al piano terra, distribuiti intorno al vuoto centrale si trovano la sala polifunzionale, il nido e l’amministrazione, disposta in prossimità dell’ingresso per agevolare il controllo delle entrate e per godere della vista sul cortile della scuola elementare, dove si trovano anche gli ingressi di servizio alla cucina.
L’accesso al piano superiore avviene tramite una scala didattica gradonata, in diretta connessione con un ballatoio che distribuisce gli ingressi alle aule della scuola dell’infanzia e dei laboratori. I guardaroba sono disposti lungo le estensioni di questo anello distributivo-didattico, in diretta relazione fisica e visiva con i terrazzi coperti e quindi con l’ambiente esterno.
Le aule di gruppo della scuola dell’infanzia si dispongono lungo il perimetro sud dell’edificio e godono delle esposizioni sudest e sudovest, dedicando l’affaccio a Nord Ovest ai laboratori e ad altre funzioni accessorie.
L’arredo fisso in legno lungo le pareti interne delle aule permette la realizzazione di nicchie, guardaroba, scalette, piccoli angoli di gioco, ed è caratterizzato dalla presenza di superfici vetrate che favoriscono il rapporto delle aule con l’interno dell’edificio.

La scelta dei materiali si realizza su un abaco molto vicino a quello della tradizione locale, includendo legno, intonaco bianco e alluminio.

Product Spec Sheet

Were your products used?
Join as a manufacturer to add your products.

Collaborating Firms

Team