Keep Exploring Architizer by Creating a Free Account or Logging in.

This feature is for industry professionals.  To unlock it, signup and then join or add your company. To unlock this feature,  signup and then submit your professional details.

Membership is Free.

LinkedIn Facebook Google
or
Already a Member? Sign in.
Add To Collection Add to Collection
CASA DELLA SIGNORA  

CASA DELLA SIGNORA

Rome, Italy

View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection

Other Projects by DELISABATINI architetti

Add To Collection Add to Collection

Yeonsu-gu Youth Center

Add To Collection Add to Collection

Sara Hilden Art Museum Building

Add To Collection Add to Collection

CASA RICCARDO

Add To Collection Add to Collection

GALERIE | ROLANDO ANSELMI

Add To Collection Add to Collection

PARK IN S. GALLA

Add To Collection Add to Collection

FILO-SOFIA

Add To Collection Add to Collection

LAURA

Add To Collection Add to Collection

POZZI

Add To Collection Add to Collection

LINDA

Add To Collection Add to Collection

ROSSELLA

Add To Collection Add to Collection

MAHOU ESPACIO

Add To Collection Add to Collection

NATIONAL EXHIBITION CENTRE

CASA DELLA SIGNORA

Rome, Italy

STATUS
Built
YEAR
2018
A Roma, in un tranquillo complesso edilizio degli anni 70 immerso nel verde, una abitazione di circa 160mq è stata oggetto di un intervento di totale ripensamento dello spazio.
L’originaria concezione, estremamente rigida e bloccata, frazionata in un insieme di tanti ambienti accostati, è stata sostituita da una nuova concezione spaziale che predilige la massima continuità e gli sfondamenti percettivi.
L’intervento ha previsto lo svuotamento totale dell’abitazione originaria con tutte le sue partizioni interne, liberando l’involucro.
Il nuovo spazio è continuo e libero, ridisegnato secondo una composizione aperta dove pochi e riconoscibili elementi architettonici ridisegnano lo spazio intrattenendo tra loro colloqui visivi: i volumi, i setti, il legno.
Tutti questi elementi sono trattati concettualmente come volumi, tridimensionali, sparisce la logica del tramezzo e della porta tradizionali che agiscono in ambito quasi bidimensionale.
Questi elementi architettonici, funzionalmente, formalmente e matericamente distinti, concentrano e addensano in loro tutta la dotazione degli spazi di servizio dell’abitazione.
I due volumi, solidi e materici, addensano la materia ruvida, sono presenze litiche grigie che celano e contengono i bagni e i ripostigli; sono solidi poli e capisaldi della composizione, chiusi, sordi, rimandano al medesimo volume materico dell’isola coricato a terra nel soggiorno.
I due setti murari, plastici e astratti, elementi lineari dotati di consistenza volumica, sono scavati in librerie e contengono nel loro spessore gli armadi; agiscono come secondi elementi della...................................(continua su:http://www.delisabatini-arch.it)

Product Spec Sheet

Were your products used?
Join as a manufacturer to add your products.

Collaborating Firms

Team