Keep Exploring Architizer by Creating a Free Account or Logging in.

This feature is for industry professionals.  To unlock it, signup and then join or add your company. To unlock this feature,  signup and then submit your professional details.

Membership is Free.

LinkedIn Facebook Google
or
Already a Member? Sign in.
Add To Collection Add to Collection
Resort Bufi  

Resort Bufi

View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection
View Original View Original
Add To Collection Add to Collection

Resort Bufi

Il Resort Bufi è una casa privata che nasce dalla passione e dall’incontro tra Graziano Bufi e i progettisti Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio dello studio V+T, che con un sapiente restauro hanno riportato in vita un antico palazzo nel centro storico di Molfetta sulla costa Adriatica.E’ una location elegante, facilmente raggiungibile e protetta dalla frenesia cittadina. Il Resort si presenta come un luogo protetto e aperto verso l'orizzonte, dove l'architettura accompagna quello che è l'essenza del progetto ispirato all'idea del "connubio" tra storico e contemporaneo, il progetto propone un sapiente gioco di equilibrio nell'utilizzo di materiali e scelte progettuali.La dualità del linguaggio architettonico conduce il visitatore in una sequenza narrativa suggestiva tramite l'alternarsi di pareti di pietra naturale tipica del territorio e pareti che riportano grandi disegni dell'architetto Gianni Veneziano interpretate tramite il mosaico digitale che rendono unico l'intervento e fortemente caratterizzante. I segni sulle pareti si possono leggere come affreschi dell’era digitale, “Il mosaico per me è una sorta di liquido denso, infinito, dove non è possibile capire l’inizio o la fine in una rappresentazione numerica, celebrale, emozionale che progetta un nuovo mondo da definire.

Product Spec Sheet

Were your products used?
Join as a manufacturer to add your products.

Collaborating Firms

Team